Sound of Traces
Il progetto "Sounds of Traces". Esperienze digitali per il Comune di Santa Vittoria d’Alba” intende costruire attraverso il lavoro e il coinvolgimento delle scuole, le associazioni artistiche e sportive presenti e attive sul territorio, un percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale presente nel Comune: dai resti romani del “Turriglio” alla Confraternita di San Francesco, passando per la Chiesa di San Rocco alla Gipsoteca Gioachino Chiesa.
Sound of Traces
Il progetto "Sounds of Traces". Esperienze digitali per il Comune di Santa Vittoria d’Alba” intende costruire attraverso il lavoro e il coinvolgimento delle scuole, le associazioni artistiche e sportive presenti e attive sul territorio, un percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale presente nel Comune: dai resti romani del “Turriglio” alla Confraternita di San Francesco, passando per la Chiesa di San Rocco alla Gipsoteca Gioachino Chiesa.
Turriglio
L’itinerario digitale proposto è un percorso che parte dalle origini del Comune, alla vittoria dei Romani sui Visigoti (402 d.C.), in occasione della quale venne eretto un monumento, di cui rimangono il recinto e il tamburo cilindrico centrale.
L’idea progettuale è di partire da queste tracce per la ricostruzione tridimensionale che ha l’obiettivo di testimoniare l’antico disegno e la sua architettura.
Un’esperienza immersiva per i visitatori che potranno cogliere il bene sia in remoto che direttamente sul luogo con i loro dispositivi portatili (matrice QR code che rimanda a spazio 3d navigabile / visita virtuale).
Chiesa di San Francesco
L’itinerario procede poi verso la parte alta del Comune, incontrando la Chiesa di San Francesco con l’oratorio dove è conservato un importante ciclo di affreschi (fine ‘400) che ritraggono la Passione di Cristo, qui il visitatore potrà immergersi e comprendere i 19 riquadri attraverso un lavoro di ridisegno e re-interpretazione fatto dagli studenti dell’Istituto comprensivo e attraverso l’utilizzo di un robot di scrittura (Scribit) che metterà in luce temi e particolari.
Gipsoteca e Chiesa di San Rocco
Il percorso si concluderà poi con la Gipsoteca Gioachino Chiesa e la Chiesa settecentesca di San Rocco, nel primo caso il visitatore potrà muoversi in un ambiente virtuale che riproduce lo spazio di produzione artistica e le opere (tour con foto panoramiche 360°), mentre nel secondo potrà vedere e ascoltare uno spettacolo di danza (videoclip) creato per l’occasione, per il sito della chiesa.
Motivazione ed Obiettivi
Il progetto “Sounds of Traces” si basa sull’intreccio dell’esperienza fisica e di quella digitale, partendo dalle tracce storico-artistiche presenti per proporre un itinerario virtuale che racchiuda al suo interno contenuti innovativi, ibridando reale e virtuale, racconti e interpretazioni, performance e ricerche, condotte e restituite attraverso il progetto. L’intento è quello di costruire un percorso interpretativo che risale il crinale di Santa Vittoria d’Alba, un percorso fisico e digitale, che a partire dai beni individuati genera una nuova lettura, coinvolgendo gli attori locali, esperti e abitanti, studenti e artisti. Un lavoro che mette in relazione le diverse iniziative di restauro e valorizzazione che hanno coinvolto il Comune e il suo territorio, un progetto in rete sia perché connette fisicamente i beni e sia perché propone un percorso virtuale utile allo sviluppo e alla promozione di Santa Vittoria d’Alba.
L’obiettivo generale, dunque, è quello di aumentare l’offerta culturale attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e metodi di visualizzazione, strumenti complementari alla fruizione dal vivo, creando un ambiente virtuale parallelo e complementare a quello reale.
L’obiettivo specifico è quello di sviluppare un lavoro di ricerca e approfondimento sulla storia e l’architettura del luogo, coinvolgendo associazioni locali (associazione Anforianus e associazione di danza Sole a Mezzanotte) e l’Istituto Comprensivo “Carlo Bertero” per la realizzazione dei contenuti del percorso e per la presa in cura del progetto.
L’obiettivo finale è quello di utilizzare le tecnologie contemporanee come strumento di inclusione e approfondimento, dispositivi per raccontare la storia e le tante storie che caratterizzano il Comune di Santa Vittoria (3d e ambientazioni grafiche tipo Unreal Engine, robotica tipo Scribit, VR e AR.